METAMORFOSI DEL LINGUAGGIO: dal tardo Barocco allo stile Galante.
Il programma esplora le trasformazioni dello stile musicale dal tardo Barocco al periodo Galante, in un’epoca di raffinato rinnovamento espressivo e formale. Le sonate da camera e per “strumento solo” degli autori proposti, tra cui Tartini e alcuni dei suoi allievi, attivi nella metà del XVIII secolo, ci permettono di osservare l’evoluzione del linguaggio musicale.
Pur mantenendo alcuni tratti distintivi della complessità e della struttura barocca, come l’uso del basso continuo, emerge un cambiamento significativo nell’approccio espressivo, sia sotto il profilo melodico che armonico, favorito anche dall’esplorazione di nuove tonalità e articolazioni. La teoria degli affetti, che aveva caratterizzato il Barocco, continua a sopravvivere, ma si arricchisce e si trasforma, dando vita a un linguaggio musicale più ampio e variegato.