I PRIMI PASSI
I due percorsi di propedeutica musicale (0-6 anni) e il coro di voci bianche (7-12 anni), costituiscono un unico percorso verticale in cui sperimentare le proprie potenzialità in ambito musicale attraverso l’uso della voce, del corpo e del movimento. La proposta di attività ludiche di sonorizzazione e drammatizzazione è finalizzata a creare un ponte tra l’emotività che risiede nel far musica e gli aspetti più tecnici e formali. Inoltre le lezioni, in quanto collettive, sono per i bambini ed i ragazzi importanti momenti di aggregazione, socializzazione, solidarietà, collaborazione e formazione a “tutto tondo”.
Entrambi i percorsi prevedono una lezione prova gratuita ad inizio anno una volta raggiunto il numero minimo previsto.
Propedeutica musicale – da 0 a 6 anni
Attraverso 28 lezioni di 50 minuti l’una, il corso offre uno spazio in cui sperimentare le proprie potenzialità in ambito musicale attraverso l’uso della voce, del corpo e del movimento. Il ricorso ad attività ludiche di sonorizzazione e drammatizzazione aiutano a creare un ponte tra l’emotività che risiede nel far musica e gli aspetti più tecnici e formali. Il gruppo dei topolini prevede la partecipazione attiva di un adulto accompagnatore.
“Musica elementare non è mai musica sola, essa è collegata a movimento, danza e parola, è una musica fatta da sé, nella quale si è coinvolti non come ascoltatori ma come co-esecutori, è terrestre, innata, corporea, è musica che chiunque può sperimentare e apprendere, adeguata al bambino”
Le nostre lezioni collettive sono divise per gruppi d’età:
Topolinida 7 a 36 mesi – diviso in 3 cicli: ottobre-dicembre; gennaio-marzo; aprile-giugno
Scoiattolinati tra il 2018 e 2019 – corso annuale
Leoni
nati tra il 2016 e il 2017 – corso annuale
Orsi
nati tra il 2012 e il 2015 – corso annuale
Docente Paolo Belotti
Docente Letizia Breda
Docente Gloria Maffioletti
Docente Marina Amélie Pelizzaro
propedeutica.asc@didatticaosa.it
Coro di voci bianche – da 7 a 12 anni
Il corso si pone l’obiettivo generale di raggiungere un pensiero musicale consapevole, anche sviluppando la sfera affettiva ed emotiva, attraverso la formazione al senso ritmico e melodico, l’avvio alla lettura musicale, l’educazione all’ascolto, il canto modico e polifonico.
“Il modo più efficace per avvicinare il maggior numero possibile di persone alla musica di qualità è il canto corale: l’unica attività musicale praticabile da tutti poiché ognuno possiede lo strumento necessario. Cantare in coro consente di vivere in modo attivo, dinamico e benefico l’esperienza musicale.”
Il corso, articolato in 28 incontri annuali (Ottobre – Maggio) di 60 minuti ciascuno, sviluppa molteplici competenze tra le quali:
La respirazione
esercizi di riscaldamento e rilassamento muscolare propedeutici all’apprendimento della corretta postura del cantore, esercizi di respirazione e comprensione della sua importanza.
La voce
comprendere, percepire e sperimentare le modalità di emissione della voce, le modalità di attacco, di evoluzione del suono, oltre che dell’utilizzo creativo del linguaggio verbale.