Daniele Guerra
danieleguerra@operasantalessandro.it
Si avvicina giovanissimo al pianoforte, sotto la guida della madre, Prof.ssa Alice Legramandi. Successivamente continua gli studi presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, dove viene ammesso nella classe del Maestro Marco Giovanetti; proseguirà poi, nel Biennio Accademico, col Maestro Daniela Giordano. Consegue il Diploma Accademico di I e II livello in Pianoforte con il massimo dei voti e nel 2024 consegue il master annuale sulla interpretazione della musica contemporanea per pianoforte presso il Conservatorio di Bergamo con il Maestro Maria Grazia Bellocchio e il Maestro Alfonso Alberti.
Attualmente frequenta il corso di perfezionamento triennale in direzione d’orchestra presso l’Accademia Internazionale di Imola sotto la guida del Maestro Marco Boni e il Master annuale in direzione d’orchestra a Reggio Emilia.
Ha suonato a Milano presso la Palazzina Liberty, la Fondazione Feltrinelli, il Giardino San Faustino, il parco di Villa Finzi, la Fonderia Napoleonica Eugenia e l’ex chiesa di San Carpoforo nelle ultime edizioni di Piano City Milano. Si è esibito nell’ambito del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, presso il ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti, la Sala della musica Tremaglia e Sala Piatti a Bergamo, per i concerti dei migliori allievi in collaborazione con il Conservatorio di Bergamo.
Ha preso parte a numerosi Festival ed eventi, come la Donizetti Night, il Water Music Festival in Sala Greppi a Bergamo, la quinta stagione cameristica di Busto Arsizio nel 2020 suonando con il violinista Giacomo Cultraro, il ciclo di concerti di Iseo Classica presso il Castello Oldofredi nella stagione 2019-2020, il ciclo di concerti Musicalis – Lectio Magistralis organizzato dal Maestro Marco Giovanetti. Nel 2022 ha suonato a Roma per l’associazione Musicopaideia presso la Galleria Doria Pamphili e la Ciampi Luxury Gallery. Ha suonato presso la Villa Reale di Monza per l’iniziativa “arte, musica e solidarietà” organizzata dal Rotary Club. È stato invitato ad esibirsi per la Giornata della Musica del 2022 presso l’aeroporto di Bergamo.
Ha preso parte al progetto “Aimez vous Brahms” suonando il trio op. 40 di Brahms al ridotto del Teatro Ponchielli di Cremona e in Sala Piatti a Bergamo. Nel marzo 2023 ha tenuto un recital solistico in Sala Eutherpe a León in Spagna. Nello stesso anno ha suonato per Divertimento Ensemble alla Fabbrica del Vapore a Milano. Nel 2024 ha partecipato alla XLIII edizione degli Incontri Europei con la musica organizzati dall’associazione Musica Aperta in Sala Piatti a Bergamo. Si è esibito a Fratte Rosa con un concerto incentrato sulla musica contemporanea in occasione di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024.
Svolge da diversi anni il ruolo di insegnante di pianoforte presso il corpo bandistico di Caravaggio, il corpo bandistico di Pandino, il corpo musicale Città di Treviglio, l’associazione
Musica per Passione di Treviglio. Dal 2023 dirige l’orchestra giovanile Bryorchestra.