…PLORA, PLORA, CATALUNYA
Protagonisti della serata saranno Emanuele Vegetti al pianoforte e Nicholas Rocca alla chitarra, che si alterneranno nell’esecuzione di un raffinato programma dedicato a tre grandi compositori spagnoli: Federico Mompou, Francisco Tárrega e Miguel Llobet. Un dialogo sonoro che intreccia la delicatezza del pianoforte con l’intimità della chitarra, restituendo al pubblico il fascino di una terra ricca di storia, malinconia e struggente bellezza.
Il concerto si aprirà con i Preludi per pianoforte di Federico Mompou, piccoli capolavori di introspezione e lirismo, capaci di evocare atmosfere rarefatte e profondamente emotive. Seguiranno alcune delle sue celebri Cançó i Dansa, dove la semplicità della melodia si unisce all’eleganza del ritmo tradizionale, in una fusione di antico e moderno.
Alla chitarra, Nicholas Rocca interpreterà i Preludi di Francisco Tárrega, figure di riferimento della chitarra ottocentesca. I brevi brani, intrisi di cantabilità e virtuosismo discreto, riflettono la nostalgia e la raffinatezza tipiche del Romanticismo spagnolo.
Infine, le emozionanti Cançons Populars Catalanes di Miguel Llobet, veri gioielli di trascrizione per chitarra, chiuderanno idealmente il percorso: melodie popolari rivisitate con gusto e sensibilità, capaci di restituire, con pochi tocchi, il cuore della cultura catalana.
Il titolo del concerto, “piangi, piangi Catalogna” una delle comunità autonome della Spagna, richiama l’intensa espressività di queste musiche, in cui la memoria popolare e il sentimento personale si intrecciano in un canto intimo e universale.
Un’occasione preziosa per lasciarsi trasportare dalle sonorità calde e malinconiche di una terra di profonde tradizioni, in un dialogo continuo tra pianoforte e chitarra, tra emozione e memoria.