GLI EVENTI NEL DETTAGLIO
L' ACCADEMIA E I MAESTRI
24 SETTEMBRE 2023
NON C'è DUO SENZA TRIO
Olivier Piguet violino Jeremie Chigioni violino e viola Matteo Corio pianoforte
L' ACCADEMIA E I MAESTRI
1 LUGLIO 2023
RADIO BUENOS AIRES
Piermarco Viñas baritono Matteo Corio pianoforte
Nato dalla collaborazione tra i due musicisti il progetto RADIO BUENOS AIRES nasce nel 2017 con lo scopo di ricercare e divulgare il repertorio musicale Latinoamericano del XX secolo. Un repertorio affascinate, ricco di suggestioni, dove la cultura popolare e quella accademica si incontrano, si compenetrano e si fondono.
L'ACCADEMIA E GLI ALLIEVI
12 GIUGNO 2023
ORCHESTRA & ENESEMBLE I MILLE
progetto musicale a cura dell' IC I MILLE di Bergamo
L’accademia è felice di ospitare gli alunni e i docenti dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo I MILLE di Bergamo che danno vita al progetto musicale istituito grazie alle risorse di rete ERRE2.
L' ACCADEMIA E I MAESTRI
3 GIUGNO 2023
ENSEMBLE LOCATELLI
Jeremie & Emilie Chigioni violini
Thomas Chigioni clavicembalo
Poco si sa di questo compositore, Lodovico Ferronati, nato a Padova e assunto come musicista presso la Basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo durante tutta la sua vita professionale. Era un amante dell’arte visiva, ed intratteneva una corrispondenza con Tiepolo; un compositore di opere apprezzate da alcuni dei più grandi violinisti dell’epoca, come Pisendel; un uomo amato dagli amici, che ne riconoscevano unanimemente la cordiale amabilità.
Ensemble Locatelli propone, con questo album, la prima registrazione mondiale della sua Sonate op. I per violino e continuo – l’unica raccolta completa delle sue opere ad essere stata pubblicata e ad essersi conservata fino ad oggi, dato che un’altra raccolta di Sonate è purtroppo andata perduta.
L' ACCADEMIA E I MAESTRI
13 MAGGIO 2023
DUO CONVERGENZA
Massimiliano Cirelli chitarra Paolo Salvi pianoforte
Questo progetto nasce con l’intento di celebrare la sinergia tra la chitarra classica e il pianoforte, due strumenti spesso considerati distanti ma altresì dotati di una ricchezza armonica ed una forza evocativa molto simili e potenti. L’incontro di sonorità diverse e di espressioni artistiche eterogenee – ma sempre affini – regala all’ascoltatore una vera e propria Convergenza di colori e di sfumature timbriche, dove il folklore spagnolo e il pionierismo clavicembalistico del periodo barocco troveranno nella musica un loro originale punto d’incontro.
L' ACCADEMIA E I MAESTRI
12 MAGGIO 2023
Angelo La Manna marimba Francesco Bissanti pianoforte
Un concerto dove si potranno ascoltare alcuni brani piuttosto noti del repertorio classico, come l’intramontabile Rhapsody in blu, in una nuova e inedita veste strumentale composta da marimba e pianoforte. L’insolito duo, formato dal percussionista Angelo La Manna e dal pianista Francesco Bissanti, saprà far dialogare i due strumenti con la massima spontaneità, in un connubio di sonorità coinvolgenti rendendo, il pubblico, partecipe di un ascolto attento alla grande musica.
L'ACCADEMIA E GLI ALLIEVI
5 MAGGIO 2023
Concerto classi di Organo e Canto Lirico
Nell’anno del suo centenario l’Accademia propone un ricco cartellone di eventi espressione della sua poliedrica attività didattica ed artistica. Gli appuntamenti vedono la partecipazione dei docenti ed artisti invitati (l’accademia e i maestri) e degli alunni dei differenti percorsi didattici (l’accademia e gli allievi). L’appuntamento di questa sera è l’occasione per condividere il frutto del lavoro di studio e preparazione degli studenti dei corsi di organo, canto lirico e dei bambini del corso di canto corale. La serata viene inoltre arricchita dalla partecipazione dei Solisti del Duomo di Bergamo, importante realtà artistica con la quale l’Accademia collabora abitualmente.
L' ACCADEMIA E I MAESTRI
22 aprile 2023
DUO AFFINITA' DIVERGENTI
Marco Cortinovis organo Matteo Corio pianoforte
Concerto di apertura della stagione del nostro centenario organizzato in collaborazione con la prestigiosa stagione Musica Cathedralis presso la Cattedrale di Bergamo. Il duo Affinità Divergenti (Marco Cortinovis all’organo e Matteo Corio al pianoforte) sapranno sorprendere, dimostrando come questo particolare abbinamento strumentale possa creare sonorità inaspettate. Il programma prevede il Concerto per pianoforte e organo di Dinu Lipatti, la Sinfonia di Marcel Dupré, Choral Dream di Thierry Escaich e le Danze Rumene di Bela Bartok.